Scarica
ATTENZIONE : il programma pensato per Windows è configurato per l’uso di tastiere AZERTY.
Per gli altri sistemi, il gioco è configurato in QWERTY. Probabilmente
dovrai configurare i tuoi comandi (schedaImpostazioni
)
Per connetterti a un server Minetest (incluso il nostro) devi scaricare il
programma (un “client”). È disponibile per diversi sistemi operativi.
Configura i tuoi comandi
Lancia il programma, clicca sulla scheda Impostazioni
, e su Modificare
i tasti
in basso a destra:

Successivamente, configura ogni comando cliccando su quello che vuoi
modificare e schiacciando il tasto desiderato. Qui c’è la nostra configurazione:

Gioca
Come iniziare la tua prima partita e testare il gioco quando hai qualche
minuto disponibile?
Lancia una partita
Hai scaricato Minetest e vuoi giocare? All’inizio esistono due semplici
soluzioni: giocare in modalità singola sul tuo computer o entrare nel mondo
di Framinetest Edu.
Modalità singola
- Clicca sulla scheda
Giocatore singolo
- Crea un mondo “Nuovo”. Digita il nome che desideri nel box
Nome del
mondo
e infine clicca su Creare
.
- Seleziona il mondo appena creato e clicca sul pulsante
Giocare
.
Sul mondo Framinetest Edu
- Clicca sulla scheda
Client
.
- Seleziona il server
framinetest.org
- Digita un nome (o nickname) e una password. Poi clicca su
Connettersi
Come si gioca?
Nel gioco si utilizza il mouse. Non sai come uscire? Niente ansia! Puoi
premere Esc (menu), Alt+Tab (cambia
programma) o semplicemente I (inventario Minestest).
- Il mouse serve a direzionare il tuo sguardo.
- Tasto sinistro: scavare, colpire (nell’inventario: spostare una pila di oggetti)
- Tasto destro: posizionare blocchi, usare (nell’inventario: muovere un
oggetto, separare)
- Rotazione mouse o 0 a 9: Scegliere l’oggetto
nella barra d’azione
- W / S / A / D: muovere
(avanti, indietro, sinistra, destra)
- Q: lasciare cadere l’oggetto
- Shift: strisciare o scendere
- K: volare (attiva/disattiva modalità “movimento libero”)
- J: attiva/disattiva modalità “veloce”
- I: aprire inventario
- T: aprire la finestra chat
- Esc: aprire il menu (uscire, fra gli altri)
Sii creativo: craft!
Minetest non è unicamente un gioco in cui si rompono mattoni. È un mondo in
cui puoi utilizzare la materia prima raccolta per creare oggetti (nel gergo
del gioco, si dice “craft”. Scopri come e cosa puoi creare sulla
pagina wiki di Minetest!
Utilizzo in classe
In questo gioco, conosciuto e apprezzato dagli studenti, le possibilità di
svoglere attività didattiche (ed educative) sono illimitate… Qui ci sono
alcuni esempi e suggerimenti.
Tip: Il mondo per l’educazione!
Abbiamo creato un mondo dedicato al tuo progetto educativo riservato in
particolar modo all’insegnamento. Per accedervi, vai nella scheda Client
,
seleziona l’indirizzo framinetest.org
e cambia la Porta da 30000
a
30001
.
Creare e costruire insieme
Imparare a definire un obbiettivo comune e successivamente imparare a coordinarsi
per cooperare e collaborare al fine di raggiungere tale obbiettivo sono elementi fondamentali in questo gioco.
… Alcune raccomandazioni:
- È spesso consigliabile iniziare i lavori di cooperare e collaborazione in
piccoli gruppi (che possono essere ampliati successivamente).
- Spesso, si creerà autonomamente fra i giocatori una ripartizione dei ruoli
all’interno dei gruppi. Ma se ciò non dovesse accadere, non esitare a facilitare
la ripartizione.
- Alcuni giocatori saranno molto più in gamba degli stessi insegnanti. È
normale! Sentiti libero di dare maggiori responsabilità ai giocatori più esperti.
Crafting: crea i tuoi oggetti
Il crafting (“assemblaggio”)
è il modo in cui si creano nuovi blocchi
(o oggetti) nel gioco. Quindi,
per “assemblare” qualcosa, il giocatore dovrà aprire il suo inventario
(tasto I della tastiera), aprire la sua griglia di assemblaggio e
collocare i blocchi (o oggetti) già in suo possesso disponendoli in un
ordine specifico (che il giocatore dovrà trovare da solo, selezionando
logicamente i materiali giusti).
Le prime costruzioni collaborative?
Come per tutti i giochi di costruzioni, la scelta dei materiali è un passo
essenziale. Se le fondamenta sono fragili, gli edifici costruiti potrebbero
scomparire a causa dei processi di erosione! Lo stesso principio costruttivo
deve essere applicato ad ogni blocco/oggetto, inclusi gli esseri viventi
(piante e animali).
Esempi di attività eucative
Ecco qui alcune possibilità dell’uso didattico:
- “Riproduciamo la nostra scuola in scala!” (Matematica, Tecnologia)
- “Esploriamo un nuovo pianeta” o “Studiamo l’influenza dell’uomo
sull’ambiente” (Biologia e Scienze della Terra)
- “Riprodurre una battaglia storica” (Storia, Italiano)
- “Immaginiamo e sogniamo la nostra città del futuro!” (Geografia. SVT,
italiano)
- “Costruire un mondo senza armi?” (Filosofia)
Per continuare: Risorse.
Che cos’è?
Esplora un mondo digitale
Sei un Robinson Crusoe in un mondo di lego. Un mondo fatto di cubi: terra,
acqua, sabbia, minerali, flora e fauna… le cui regole simulano le nostre
(giorno e notte,
temperatura, erosione, riproduzione di specie…)
… Perché non iniziare ad esplorarlo?
- Presenta le regole del gioco alla tua classe (qui un
esempio [FR])
- Accompagnali nella loro prima connessione.
- Chiedigli di compilare un Foglio di
Esplorazione [FR]